Stats Tweet

Finta semplice, La.

Opera buffa in tre atti di Wolfgang A. Mozart. Fu composta nel 1768 quando Mozart aveva appena dodici anni, su commissione dell'imperatore che invitò il fanciullo prodigio a comporre un melodramma che si sarebbe dovuto rappresentare a Vienna. Il libretto fu apprestato da Marco Coltellini che si era servito di un libretto già esistente, scritto da Carlo Goldoni nel 1764. La prima rappresentazione non ebbe luogo nella capitale austriaca ma nel teatro della residenza vescovile di Salisburgo, il 1° maggio 1769. Il melodramma fu poi dimenticato per essere riesumato soltanto recentemente; di esso Paumgartner scrive: "È un gioco capriccioso iridescente come un volo di bolle di sapone, sostenuto dall'ispirazione incomparabilmente spontanea del genio infantile". Trama: il capitano ungherese Fracasso (tenore) e il sergente Simone (basso) sono ospiti in casa dei fratelli Don Cassandro (basso) e Don Polidoro (tenore); il primo si innamora di Donna Giacinta (soprano), sorella dei padroni di casa, mentre il sergente prende una cotta per Ninetta (soprano) la serva. Cassandro e Polidoro, notoriamente misogini, sono tenuti all'oscuro di quanto avviene sotto il loro tetto; ma arriva Rosina (soprano), la sorella di Fracasso, che viene incaricata di ammansire i due cerberi. Questi, però, nonostante l'avversione per il gentil sesso, si innamorano di Rosina, abilissima nel fingersi semplice e sprovveduta: e non impiegheranno molto a diventare rivali, per ottenerne le grazie. Pare che il più fortunato sia Cassandro; ma mentre i due fratelli lottano fra loro, ecco che Fracasso comunica loro che Giacinta e Ninetta sono fuggite portando con sé tutto il denaro e i gioielli che erano in casa. I fratelli allora incaricano i due militari di rintracciarle promettendo loro la mano della sorella e della serva se riusciranno nell'impresa. La missione ha successo, così si assiste alla felicità delle due coppie di innamorati alle quali si aggiunge anche quella formata da Rosina e da Cassandro che ha ottenuto la mano della "finta semplice".